Alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni in vigore da qualche anno, si è aggiunto di recente un utile strumento di cui può avvalersi l’acquirente di abitazioni in ristrutturazione o di recente ristrutturate: il credito d'imposta, di cui dispone l’acquirente e che può essere ceduto all’impresa che ha ristrutturato oppure ad una banca o Assicurazione.
Nel caso del borgo La Serra per le due abitazioni in corso di ristrutturazione (casa della rosa antica e casa del giglio martagone) e per la casa della peonia rossa con ristrutturazione appena terminata gli sconti possono variare dal 18% al 23% rispetto al prezzo di listino + IVA che tradotto in cifre ammontano a € 30.000 - 45.000. Non sono “escamotage” o trucchi perché il prezzo di listino (a cui va aggiunta l’IVA) è pubblico da molto tempo prima che uscisse il Decreto in questione.
Tutto ciò mantenendo invariata l’alta qualità degli alloggi ristrutturati, senza “impoverimenti“ degli impianti e delle finiture (vedi descrizioni già pubblicate).
L’alto gradimento di queste abitazioni ristrutturate è confermato dalle valutazioni degli ospiti che hanno soggiornato per brevi periodi questa estate nella casa della Peonia rossa (in parte visibili su Airbnb):
- Posizione invidiabile e panorama splendido;
- Luogo tranquillo e incontaminato;
- Ottimo punto di partenza per muoversi in libertà tra i boschi ed i prati delle montagne;
- Abitazione dotata di tutti i confort;
- Abitazione pulitissima;
- Valutazione complessiva al top (cinque stelle).
L’anno 2020 che sta per terminare è stato eccezionale per molti versi. Alla prima ondata di Covid 19 i Comuni di Fanano e di Sestola sono stati interessati in misura molto ridotta, si è registrata una lunga estate che si è protratta sino a novembre e le montagne si sono animate di tanti turisti come non si era mai visto. A questa insolita affluenza si è aggiunta un’abbondante raccolta di prodotti locali tipici dell’alta montagna modenese: funghi di varie specie (porcini, galletti, steccherini, finferle, trombette da morto) e frutti locali (fragole, lamponi, mirtilli, ribes, uva spina, mele e pere di tante qualità).
Siamo ora nel mezzo della seconda ondata di Covid 19 che sembra lentamente attenuarsi; è arrivata la neve come di consuetudine a dicembre.
Certamente quest’anno travagliato ha dimostrato che la montagna modenese è un “luogo di villeggiatura” molto attraente per ampie fasce di popolazione.
Fanano, 5/12/2020
Sulla media e alta montagna forse l’autunno è una stagione morta per il turismo di passaggio ma di certo non lo è per chi la frequenta assiduamente: a partire dai 1000 metri di altitudine quando iniziano i boschi di faggio sino ai 1800 metri dove si estendono i mirtilleti, si può ammirare un’ampia gamma di colori: dai gialli lucenti degli aceri, dei frassini e dei faggi, ai rossi dei ciliegi selvatici e dei mirtilleti e sullo sfondo i verdi scuri dei prati e delle abetine; è una sagra di colori che pervade tutto il bosco e l’aria stessa è coinvolta dallo svolazzare delle foglie cadenti, i percorsi delle mulattiere e delle strade stesse si coprono di uno strato soffice di foglie morte.
E’ lo stupefacente spettacolo che in questi giorni si rinnova anche al Cimoncino e al borgo La Serra.
Tra settembre e inizio ottobre al Cimoncino vi è stata una abbondante raccolta di funghi porcini, galletti, steccherini, coprinus e finferle.
Antico Borgo "La Serra" - Casa della Peonia rossa, vista verso valle
Entro il 2017 dunque si completerà l’intervento sul borgo per complessivi 10 alloggi iniziato tre anni fa; sono state vendute già 5 abitazioni poichè sono stati apprezzati la qualità dell’intervento, lo splendido paesaggio montano, la buona accessibilità, i prezzi contenuti.
Inoltre, allo scopo di meglio illustrare le abitazioni che rimangono da vendere sono state aggiornate le rispettive schede tutte consultabili al link Antico Borgo La Serra ed in particolare per le abitazioni 3A e 3B si è prodotto un plastico in scala 1:50 illustrato nel video.