Sulla media e alta montagna forse l’autunno è una stagione morta per il turismo di passaggio ma di certo non lo è per chi la frequenta assiduamente: a partire dai 1000 metri di altitudine quando iniziano i boschi di faggio sino ai 1800 metri dove si estendono i mirtilleti, si può ammirare un’ampia gamma di colori: dai gialli lucenti degli aceri, dei frassini e dei faggi, ai rossi dei ciliegi selvatici e dei mirtilleti e sullo sfondo i verdi scuri dei prati e delle abetine; è una sagra di colori che pervade tutto il bosco e l’aria stessa è coinvolta dallo svolazzare delle foglie cadenti, i percorsi delle mulattiere e delle strade stesse si coprono di uno strato soffice di foglie morte.
E’ lo stupefacente spettacolo che in questi giorni si rinnova anche al Cimoncino e al borgo La Serra.
Tra settembre e inizio ottobre al Cimoncino vi è stata una abbondante raccolta di funghi porcini, galletti, steccherini, coprinus e finferle.

 1 cerchi verdi sui prati
 2 cerchi verdi sui prati

3 NARCISI

4 NARCISI

5

6

7

8

9 FALCO PELLEGRINO

10 FARFALLA PODALIRIO 11 TASSO AL CIMONCINO 12 tasso

Il risveglio della primavera 2023 al Cimoncino ed al borgo La Serra https://petra2000.it/ Super User